CORSI DI MASSAGGIO
MASSAGGIO CALIFORNIANO

Il massaggio californiano, chiamato anche “sensitivo Gestaltico” è stato ideato da Margaret Elke alla fine degli anni ‘60 a Esalen in California.
Nasce originariamente nel centro di psicoterapia ‘Esalen Institute’ per aiutare persone che avevano subito traumi difficili o che richiedevano cure prolungate ed articolate.
E proprio in quel periodo specifico, era diventato in modo particolare un riferimento importante per i reduci della guerra in Vietnam, che esprimevano un forte bisogno di cura, affettività, contenimento e protezione dopo tutte le esperienze terribili della guerra.
Con l’inserimento del massaggio Sensitivo Gestaltico, utilizzato come mezzo di trattamento e di integrazione psico-corporea, si notò che il recupero del benessere psichico avveniva in tempi molto brevi.
Il nome Gestaltico, viene dalla Gestalt, una corrente psicologica tedesca degli inizi del ‘900, e Margaret Elke, crea il suo massaggio utilizzando e seguendo i principi della Gestalt, che sosteneva l’importanza del “sentirsi a livello corporeo per essere nel qui e ora”, permettendosi di percepire l’integrità del corpo e la sua “forma”, in quanto in molte persone, l’autocoscienza è piuttosto sviluppata a livello mentale, ma manca una percezione netta del corpo.
Sul piano specifico del massaggio, utilizza il processo del “ciclo del contatto “ della Gestalt ed il ricorso a frequenti manualità unificanti che restituiscono un senso di totalità al corpo, aiutando a superare la sensazione di frammentazione e favorendo l’armonia fra le varie parti.
La tecnica delle manualità del massaggio Californiano riunisce in sé gli elementi occidentali come la masso terapia svedese con effetti sul sistema muscolare, linfatico e circolatorio; e i concetti orientali della riattivazione dei centri energetici e dello scambio energetico; il tutto fuso ed armonizzato da movimenti lunghi, dolci, armoniosi e avvolgenti diventando un’armonica danza meditativa che favorisce l’integrazione e l’espansione corporea, così come il risveglio della sensibilità ed un profondo abbandono con un importante effetto sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Il Massaggio Californiano rilassa, dona una sensazione di tranquillità, pace e calma liberando la mente dai pensieri.
Ha un’azione tonificante sui tessuti, agisce sul sistema muscolare sciogliendo le tensioni e migliorandone l’elasticità.
Stimola la circolazione sanguigna e linfatica; favorisce l’eliminazione delle tossine.
Ha un effetto omeostatico sull’organismo, stimolando la capacità di rigenerazione del corpo rinvigorendo le energie là dove difettano e riattivando il flusso delle energie vitali.
Calma o tonifica il sistema nervoso, ha uno straordinario effetto benefico su ll’attività mentale, sulle emozioni e sulla psiche.
Essendo un massaggio gestaltico, sposta l’attenzione (e l’energia) dalla mente al corpo, con un doppio ordine di risultati. Da un lato i pensieri si calmano, percependo una sensazione di tranquillità e di pace molto spesso sconosciuta. Dall’altro lo schema corporeo si completa: la persona si percepisce nella sua totalità, reintegra nella sua coscienza le parti del corpo “dimenticate”.
Vivendo un ‘esperienza che porta ad imparare ad accettarsi, a sentirsi nel proprio corpo, contribuendo a migliorare l’autostima e ad affinare l’ascolto della propria interiorità.
PROGRAMMA
- Nascita del massaggio Californiano
- Benefici e controindicazioni
- Preparazione dell’ambiente
- Postura dell’operatore
- Tecniche del massaggio Californiano
VERRÀ RILASCIATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE - Ore formative riconosciute RME
DURATA:
Individuale personalizzato anche infrasettimanale (due giorni)
Di gruppo (due giorni)
DATE DA DEFINIRE
Il corso è accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno esperienza di massaggi e che vorrebbero iniziare un percorso lavorativo in questo settore.
MASSAGGIO BALINESE

L’antica medicina tradizionale indonesiana, è un sistema olistico integrato di salute e bellezza interiore ed esteriore, che utilizza erbe curative, oli e unguenti medicati, massaggi e antico folklore; è basata completamente su un principio di prevenzione e purificazione del corpo. In esso l’arte del massaggio è di fondamentale importanza come strumento di prevenzione e guarigione, con profonde radici nell’Ayurveda e nelle tecniche Orientali.
Per la cultura Indonesiana il massaggio ha anche un’importante valenza spirituale, il corpo viene considerato il “ Tempio sacro dell’anima ” ed il massaggio favorisce l’equilibrio e l’armonia tra la mente, il corpo e l’anima e cosi il fiorire della bellezza è considerata come la pura manifestazione dal benessere interiore psicofisico, energetico e spirituale.
Nel massaggio tradizionale balinese vengono combinati in sinergia gli elementi delle tecniche, del rolling, dell’impastamento, scivolamenti, lavoro muscolare, digitopressione e riflessologia.
Conduce allo scioglimento delle tensioni muscolari ed articolari, elimina lo stress e rilassa la mente. Inoltre le sue manualità aiutano il sistema circolatorio , con effetti drenanti e detossinanti, e riattiva e porta in equilibrio il flusso dell’energia QI.
Il massaggio balinese è un trattamento esclusivo ed efficace, per offrire un servizio originale sia con il massaggio per il rilassamento e la rigenerazione dell’energia ma anche per la possibile combinazione con i suoi preziosi trattamenti di bellezza, per vivere un’esperienza in profonda armonia con se stessi e con la natura .
PROGRAMMA DEL CORSO
- Storia del massaggio Balinese
- L’antica arte di guarigione Indonesiana
- I tradizionali trattamenti e rituali di bellezza e benessere
- Benefici e controindicazioni
- Preparazione dell’ambiente
- Postura dell’operatore
- Tecniche del massaggio Balinese
VERRÀ RILASCIATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE - Ore formative riconosciute RME
DURATA:
Individuale personalizzato anche infrasettimanale (due giorni)
Di gruppo (due giorni)
DATE DA DEFINIRE
Il corso è accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno esperienza di massaggi e che vorrebbero iniziare un percorso lavorativo in questo settore.

MASSAGGIO AYURVEDICO
Con il termine Ayurveda si indica un sistema medico indiano nato circa 5000 anni, Il termine ha origine dalle parole sanscrite Ayus, cioè “vita”, e Veda, che significa “conoscenza” o “scienza”. Quindi Ayurveda si traduce generalmente con “scienza della vita”. L’Ayurveda non è solamente un sistema medico ma soprattutto un “ Modus Vivendi ”, che se seguito con coerenza,porta alla salute del corpo,alla serenità della mente,e alla felicità dell’anima,che sono le tre condizioni che definiscono lo stato di “salute” secondo l’Ayurveda.
In questo L’operatore Ayurvedico svolge un ruolo di accompagnamento e supporto verso il benessere olistico.Una scienza che studia l’aspetto fisico, mentale e spirituale della vita, una visione complessiva dell’uomo, strettamente connessa con tutto ciò che ad essa è collegato: in Ayurveda l’uomo è il risultato di ciò che mangia, dice e pensa, da qui l’importanza dell’alimentazione, poichè ciò che mangiamo può alimentare, equilibrare o avvelenare il nostro corpo. Pertanto l’Ayurveda vede sempre l’uomo nella sua totalità e mai parzialmente, in pratica cura contestualmente corpo, mente e spirito.
Il massaggio Ayurvedico aiuta a far circolare i fluidi vitali e ad eliminare i materiali di rifiuto del corpo e della mente,e` una tecnica essenziale per mantenere l’uomo in salute promuovendo la longevità. Questa convinzione è così radicata che, ancor oggi, gli indiani praticano le manipolazioni ayurvediche come parte della routine quotidiana. E’ importante quindi impararne la corretta manualità, la filosofia su cui si basa al fine di poter svolgere un appropriato Trattamento Ayurvedico. Purificando il corpo e riequilibrando i suoi centri energetici (marma & chakra) ristabilisce quell’armonia psico-fisica che è alla base della salute e della bellezza.
PROGRAMMA
- Cenni storici sull’ayurveda e caratteristiche della medicina ayurvedica
- Pancha mahabhuta, i cinque elementi
- I Dosha, le tre energie vitali: Vata, Pitta e Kapha
- I tre Guna (qualità della mente)
- I sette Dhatu (tessuti del corpo)
- Mala i prodotti di scarto del corpo
- Shrota canali di circolazione
- Nadi canali energetici
- La costituzione “Prakriti”
- Il fuoco digestivo “Agni” e le tossine “Ama”
- Alimentazione secondo l’ayurveda
- Manualità del massaggio ayurvedico per riequilibrare Vata
- Manualità del massaggio ayurvedico per riequilibrare Pitta
- Manualità del massaggio ayurvedico per riequilibrare Kapha
- Introduzione al Panchakarma e al Purvakarma
- Abhyangam e Swedana
VERRÀ RILASCIATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
DURATA:
Individuale personalizzato anche infrasettimanale (5 giorni)
Di gruppo (5 giorni)
DATE DA DEFINIRE
Il corso è accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno esperienza di massaggi e che vorrebbero iniziare un percorso lavorativo in questo settore.

MASSAGGIO THAILANDESE
Le origini del Massaggio Thailandese (Nuad Phaen Boran, com’è chiamato in Thailandia) derivano da una tradizione millenaria. Circa 2500 anni fa il dottor Shivago Komarpaj originario del Nord dell’India ha elaborato e codificato questa tecnica diffusa insieme al propagarsi del Buddismo, intorno al 3° o 2° secolo a.C.
Il dottor Shivago Komarpaj o Jivaka Kumar Bhacca, fu amico e medico personale del Buddha.
La relazione tra Buddismo e massaggio è infatti molto stretta in Thailandia.
Il massaggio tradizionale Thailandese si basa su una combinazione di compressioni, digitopressioni, palmo pressioni, gentili manipolazioni e stretching che richiamano gli esercizi di Hata Yoga.
A livello fisico, questo tipo di massaggio, è adatto per sbloccare punti di tensioni nel corpo e riposturizzare l’apparato muscolo scheletrico.
Il risultato di questo processo è di restituire equilibrio e fluidità alla postura e ai movimenti. L’acido lattico che si era precedentemente creato viene in tal modo ridotto attraverso lo stimolo del sistema linfatico e l’eliminazione delle tossine, non ha benefici solo a livello fisico ma è un trattamento corporeo indicato per recuperare la “forza vitale“ e ristabilire l’equilibrio bio-energetico.
PROGRAMMA
- Cenni storici del massaggio Thailandese
- Spiritualità e meditazione
- Canali energetici “Sen”
- Benefici e controindicazioni
- Cenni di Anatomia
- Preparazione dell’ambiente
- Corretta postura e applicazione dell’operatore
- Tecniche del massaggio thailandese nelle posizioni:
- Anteriore
- Posteriore
- Decubito laterale
- Seduta
VERRÀ RILASCIATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
DURATA:
Individuale personalizzato anche infrasettimanale (5 giorni)
Di gruppo (5 giorni)
DATE DA DEFINIRE
Il corso è accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno esperienza di massaggi e che vorrebbero iniziare un percorso lavorativo in questo settore.